Castelli e dimore nobiliari, la magia delle Langhe
I Castelli più belli delle Langhe -e non solo- da visitare in famiglia
Farsi un’idea del territorio circostante è essenziale prima di partire alla sua conquista: estensione, conformazione, vegetazione ed eventuali presenze, amichevoli o ostili, sono tutte informazioni di cui bisogna disporre quanto prima. Allora, sarebbe sciocco non approfittare dei tantissimi edifici antichi di cui questo territorio dispone: quelli fortificati, per agire, e quelli sontuosi per riflettere e ritemprarsi. Iniziate col visitare il bellissimo Castello di Barolo, vera perla architettonica, che ospita il celebre Wimu. Bellissimo, anche secondo l’Unesco, che l’ha inserito nel patrimonio World Heritage, il Castello di Govone, ideale per una visita invernale grazie al Villaggio di Babbo Natale e alle sue giornate di attività per i bambini.
Baluardo della cultura è il prestigioso Castello di Grinzane Cavour che, col suo nome, vuole rendere omaggio allo Statista che, di Grinzane, fu sindaco per diciassette anni. Anche qui, tra un piano d’attacco e l’altro, l’enogastronomia la fa da padrona, con l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, la sede dell’ONAF (Ordine Nazionale Assaggiatori di Formaggio), quella dell’Ordine Nazionale dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini d’Alba e dell’Osservatorio Nazionale sul Consumo Consapevole del Vino.
Anche gli strateghi hanno diritto al riposo. Allora quale posto è migliore del Castello di Pralormo, col suo prato all’inglese che, in primavera, si colora di migliaia di tulipani? Se la fortezza, poi, si mostra collaborativa, aprendo le porte alle famiglie, l’impresa sarà meno ardua: è quello che fa il Castello di Serralunga d’Alba tutti i primi giovedì del mese, fino a settembre, quando, alle 18.30, chiude agli altri visitatori e apre esclusivamente ai bambini e alle loro famiglie, proponendo un percorso ad hoc e delle attività pensate per loro.
Altro castello da non perdere è quello di Racconigi che, spesso, oltre alla visita guidata, organizza laboratori per bambini.






